Applicatore e distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti di rivestimentoprotettivo & sigillante in poliurea della ditta VIP – Bolzano Alto Adige.

Il rivestimento impermeabile di punta è la “poliurea” un prodotto con notevoli caratteristiche di resistenze all’abrasione, ad attacchi chimici, ed atmosferici

Poliurea per piscine. La Poliurea è il prodotto adatto per impermeabilizzare le piscine.Può essere lasciata a vista oppure rivestita con piastrelle e/o mosaici.

La poliurea è un rivestimento formato da un elastomero ottenuto per poliaddizione di un diisocianato alifatico o aromatico con una diammina, è una resina bicomponente facente parte della famiglia delle “impermeabilizzazioni continue con Elastomeri Poliuretanici”.
La reazione di polimerizzazione è simile a quella che porta alla formazione dei poliuretani.

Tag Archivio per: Rivestimenti in Poliurea Bolzano

Trattamento di protezione tramite ricopertura con prodotti in poliurea. Basta una verniciata. Chiamaci per informazioni. Preventivi gratuiti. Questo materiale si utilizza con successo per impermeabilizzare superfici carrabili come quelle di rampe e di parcheggio. In questo caso su fondo cementizio o bituminoso si applica a spruzzo il rivestimento impermeabile in poliurea. Isolamenti termici con poliuretano a spruzzo-Impermeabilizzazioni con poliurea. Cappotto. Isolamento A Cappotto. Coibentazione. Cappotto Termico. Poliurea. TETTO. Guaine. ImpermeabilizzazioneCon l’applicazione della poliurea a spruzzo si può rivestire in modo totalmente impermeabile parcheggi, solai, balconi, muri contro terra, asfalto, gallerie e molto altro.

i Parcheggi impermeabilizzati con la poliureahanno lo strato di finitura realizzato in resina poliuretanica o in asfalto.

Questo sistema è idoneo a sottofondi in bitume, massetti in cementi, calcestruzzo e cemento armato; l’applicazione a spruzzo rende agevole la realizzazione di raccordi anche complessi, adattandosi alle geometrie presenti.

La poliurea nei parcheggi carrabili coniuga la tipica resistenza e resilienza dell’elastomero con l’impermeabilità caratteristica di queste resina. Perciò è una scelta ideale per pavimentazioni di parcheggi esterni ad esempio collocati sul tetto di un edificio multipiano oppure all’interno di posteggi interrati.

La poliurea è particolarmente indicata dove vi è la necessità di creare uno strato impermeabile al di sotto del normale manto di asfalto come in un posteggio. In questo modo l’aspetto e le caratteristiche tecniche della superficie sono del tutto analoghe a quelle del manto stradale, pur avendo creato un rivestimento impermeabile.

  • l sistema carrabile con rivestimento in poliurea e strato di finitura in resine poliuretaniche. Approfondimento tecnico:
    Si tratta di una pavimentazione che unisce le caratteristiche di impermeabilità alla resistenza necessaria al traffico carrabile. E’ perciò una soluzione idonea a situazioni come garage interrati, autorimesse, autosilos. Approfondisci le applicazioni della poliurea nei parcheggi.
  • Il sistema di pavimento impermeabile con poliurea interposta al di sotto dello strato di asfalto.

Le applicazioni di questi pavimenti in resina sono adatte a ogni tipologia di parcheggio di veicoli.

  • spazi di parcheggio, stalli per automezzi e vetture,
  • autorimesse pubbliche e condominiali, garages privati.
  • attraversamenti e collegamenti pedonali e carrabili, antisdruciolo (viadotto, cavalcavia, ponte).
  • pavimenti a rampa in salita o discesa antiscivolo.
  • Dal momento che le infiltrazioni d’acqua possono manifestarsi, in misura più o meno significativa, in innumerevoli situazioni e strutture, le resine idroespansive rappresentano una buona soluzione al problema.

Noi di Zukunfthandel ci occupiamo di Isolamento termico esterno in poliurea Trentino Alto Adige. Appartenente alla categoria degli elastomeri, la Poliurea e` un innovativo materiale isolante che trova largo impiego nell’odierna industria edile (e non solo edile). La particolare composizione chimica conferisce a tale sostanza caratteristiche “comportamentali” molto vantaggiose, in termini di durevolezza e facilita` di applicazione (ad esempio, la forte adesivita` e la capacita` di resistere agli agenti corrosivi). E permette di utilizzarla per ricoprire superfici di qualunque tipo (legno, laterizi, guaine bituminose, metalli, calcestruzzi etc.). Poliureaitalia effettua opere di efficientamento edilizio (civile e industriale), con poliurea pura o ibrida di elevata qualità.
La poliurea si rivela quindi particolarmente indicata per realizzare opere isolanti in favore di edifici gia` costruiti ed abitati, quali per esempio i cappotti termici esterni. Con pochi disagi per i residenti degli immobili (che non sono costretti a lasciare le proprie abitazioni), l’isolamento termico esterno risulta ancora piu` rapido se eseguito con poliurea. La possibilita` di applicarla “a spruzzo” anche a basse temperature, permette infatti alla poliurea di aderire uniformemente alle superfici trattate – siano esse orizzontali o verticali – e in maniera praticamente immediata (5-7 secondi il tempo necessario all’indurimento; circa 60  secondi per la pedonabilita`). La coibentazione in poliurea non prevede giunzioni, differenze di spessore e, di conseguenza, ponti termici. Puo` essere sovraverniciata e rivestita. Resiste al tempo, ai solventi, alle abrasioni e ai raggi solari; e non “ammette” infiltrazioni di acqua.
La poliurea presenta, inoltre, spiccate proprieta` impermeabilizzanti, deumidificanti e fonoassorbenti. Oltre a difendere le abitazioni dalle temperature estreme, dunque, un cappotto termico con poliurea assicura anche: maggiore protezione dai rumori esterni e una buona privacy all’interno delle mura di casa. Prevenendo allo stesso tempo la formazione di condense e ammuffimenti.

Siamo Esperti in Materiali e Tecnologie per il Risparmio Energetico

Usiamo il Poliuretano espanso a spruzzo e la  Poliurea per migliorare Confort e Benessere di casa tua, risparmiando

Quando parliamo di rivestimenti protettivi per calcestruzzo dobbiamo constatare che non c’è confronto tra poliurea e resina epossidica.

Molti garage o comunque pavimentazioni di piccole dimensioni sono realizzati con prodotti epossidici. Il motivo principale è l’economicità dell’applicazione. Gli esperti di marketing hanno anche insistito spesso sul carattere Fai-da-te dei prodotti epossidici, sulla loro facilità di applicazione. E’ un prodotto economico e questo, come in ogni settore commerciale, vuol dire che acquistiamo quello per cui paghiamo. Spesso i prodotti epossidici sono ingannevoli: appaiono brillanti e perfetti appena finito il lavoro e lasciano scoprire dei difetti solo dopo qualche tempo.

POLIUREA è una membrana liquida, bicomponente, elastica, in poliurea pura vaporizzata a caldo ad elevatissime prestazioni, per il rivestimento polimerico continuo e l’impermeabilizzazione dei più svariati supporti.

POLIUREA è una resina bi­componente facente parte della fa­miglia delle “impermeabilizzazioni continue con Elastomeri Poliureta­nici”. La reazione di polimerizzazione è simile a quella che porta alla formazione dei poliuretani. Ottenuta per poliaddizione di un diiso­cianato alifatico o aromatico con una diammina è caratterizzata strutturalmente dalla ripetizione di unità RNH(CO)NHR’, in pratica una molecola di urea bisostituita.

La POLIUREA, in generale, viene utilizzata da oltre un ventennio nel mercato mondiale, per l’impermeabilizzazione, la pavimentazione, la protezione del calcestruzzo, delle superfici me­talliche, delle superfici in vetroresina, dei con­tenitori per alimenti e acqua potabile, la protezione e l’incapsulamento del fibrocemento, per i rivestimenti in genere di vasche e contenitori vari, per le sue eccezionali proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e prestazionali.